Trova qualcosa e fallo meglio di chiunque altro...


Visualizzazione post con etichetta outperformance. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta outperformance. Mostra tutti i post

venerdì 2 giugno 2017

Tip


Il Ftse MIB non è riuscito neppure ad arrivare sulla retta di supporto inferiore del canale, denotando una buona impostazione al di là delle attese;  adesso l'unica posizione possibile a breve è long con un primo target a 21.840 e un secondo target nei pressi di 22.590.
Best of all.


😉 Automatic trading

mercoledì 14 gennaio 2015

Elettra sa prevedere!

La tabella che segue è un consuntivo delle ultime performance (al 12 gennaio 2015) di Elettra, partendo dal momento in cui gli asset oggi presenti nel portafoglio vi sono stati inseriti.

Si è voluto capire se le capacità di Elettra di “azzeccare” l’asset da inserire in portafoglio e la posizione da prendere (long o short) sono state corrette.

Tener conto degli eventuali movimenti suggeriti ogni settimana, della cattura di stop loss e del raggiungimento di take profit sarebbe stato troppo complesso in rapporto al risultato che si desiderava raggiungere (assessment della bontà previsiva), sapendo anche che i singoli trader quanto alla gestione del portafogli sono sempre molto indisciplinati, e quindi ciò che più conta per loro è avere la “dritta” giusta.

E in ciò possiamo dire che Elettra è piuttosto brava.
Il rapporto costo/beneficio dell’abbonamento è quindi piuttosto conveniente.



Se siete interessati cliccando qui troverete ulteriori informazioni e le istruzioni per abbonarvi.

martedì 26 agosto 2014

Semplicemente Buy and Hold

+2000% in 4 mesi!

Newsletter
Alla Mia Pensione Ci Penso Io
di Renato Di Lorenzo

L’obiettivo è quello di individuare titoli sia ad alto potenziale di crescita del prezzo sia ad alta sicurezza per il lungo termine, i titoli classici alla Buffett o alla Peter Lynch, ma individuati con formule di screening proprietarie.
Questi portafogli sono strettamente sorvegliati quanto alla loro performance, che viene costantemente monitorata; ad esempio a inizio anno inviavamo una e-mail in cui informavamo che il rendimento era stato +144% in 1 anno dal 4 Gennaio 2013 al 3 Gennaio 2014, contro Nasdaq + 33%, DJ +22%, S&P +25%.



Si tende a pensare che questi portafogli funzionino bene a medio/lungo termine ma non a breve, ma anche questo si è dimostrato in gran parte falso. Infatti queste sono le performance dei portafogli selezionati solo pochi mesi fa: da marzo a giugno 2014:

Mese
Dal
Al
GG
Rendimento
Yearly Yield
With a CFD (leverage 40)
Dow Jones
Outperformance
Mar-14
3/12/2014
8/26/2014
 167
4.29%
9.4%
375%
4.44%
-3%
Apr-14
4/14/2014
8/26/2014
 134
4.13%
11.2%
450%
6.54%
-37%
Mag-14
5/6/2014
8/26/2014
 112
15.39%
50.2%
2006%
3.29%
368%
Giu-14
6/10/2014
8/26/2014
   77
6.79%
32.2%
1287%
0.79%
759%

Facciamo notare che, quando il portafoglio non batte il Dow, l’outperformance (negativa) non è altissima, ma lo è nel caso opposto di outperformance positiva.

Si fa anche notare che il rendimento annuo ottenibile può salire anche ad un 50% che può diventare anche il 2000% per chi sia in grado di usare sempre i CFD anziché le azioni straight.

Cliccando qui potete trovare ulteriori informazioni, oltre ai dettagli su come fare per abbonarvi ed effettuare il pagamento.