LA BUSTINA DI MINERVA era una rubrica di Umberto Eco sull'Espresso.
Tempo permettendo, faremo una operazione analoga in finanza: poche note periodiche su malvezzi, false convinzioni, bufale, etc. etc.
A volte si dice: se ho guadagnato, va bene così: chi se ne frega se ho guadagnato meno dell’indice?
Sbagliato.
La valutazione della out-performance è essenziale.
Perché?
Perché quando si decide, ad esempio, di andar lunghi su New York, esistono due modi di farlo: comperare tutta la borsa (ossia l’indice) o scegliere i titoli uno per uno.
Comperare l’indice è ormai semplice come pelare una banana e ci sono almeno tre modi per farlo: i futures, gli ETF, le opzioni e sicuramente sto dimenticando qualcosa… il costo delle transazioni è in genere quasi irrilevante, i margini sono normalmente generosi, non ci sono di solito problemi di liquidità… e via di seguito.
Se si comperano i titoli uno per uno i vantaggi appena enumerati possono a volte trasformarsi in problemi e in aggiunta abbiamo il problema principe: quello della selezione; perché Apple e non General Electric o una miniera d’oro del Nevada? Perché fare tutta quella fatica e assumersi i rischi di toppare?
C’è solo una risposta: perché così facendo ci aspettiamo di guadagnare di più… molto di più… ossia di out-performare alla grande l’indice. Noi vogliamo fare il primo milione (o il secondo, il terzo…).
Se non ce la facciamo a out-performare l’indice, una volta può essere stata sfortuna, ma due sfortune cominciano a rivelare delle tare di comportamento. E se in noi si annida una tara di comportamento in un crash (in cui prima o poi ci imbatteremo) perderemo più di quel che possiamo permetterci.
Garantito al limone.
Non dimenticate di confrontavi col mercato e non congratulatevi mai con voi stessi: è una pratica perniciossima, come quella di credere di vedere la Madonna.
Best of all.
R
Trova qualcosa e fallo meglio di chiunque altro...
Visualizzazione post con etichetta IlSole24Ore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta IlSole24Ore. Mostra tutti i post
lunedì 13 maggio 2019
giovedì 29 novembre 2018
Gratis per sempre
La Newsletter Light sulla Borsa di Milano, settimanale, verrà inviata gratuitamente (per sempre) nel weekend a tutti coloro che ne faranno richiesta semplicemente via e-mail: rdlea@libero.it.
Al momento di scrivere il rendimento del portafoglio azionario è del 70,52%.
Best of all.
Renato Di Lorenzo
Al momento di scrivere il rendimento del portafoglio azionario è del 70,52%.
Best of all.
Renato Di Lorenzo
#CaimaniDellaFinanza #IlSole24ORE #Corriere
#Repubblica #TGLA7 #prorealcode,
#prorealtime,
http://analitictrading.blogspot.com/
giovedì 30 agosto 2018
Rendiconto delle scelte effettuate nelle riunioni mensili dei Caimani
Debriefing dei titoli individuati nelle riunioni mensili dei Caimani
Buy & Hold strategy
Av. Yearly Return per contract 41,5%
Days from start 346
Success Rate 85%
Yearly Return S&P 500 10,35%
Outperformance 300,99%
I titoli in portafoglio sono troppi per il Common Joe, vero. Ma, SCEGLIENDO fra essi, i ritorni ANNUI futuri PER TITOLO, statisticamente prevedibili (t-Student), andranno:
da un minimo del 22,57%
a un massimo del 60,41%
con il 95% di probabilità
Buy & Hold strategy
Av. Yearly Return per contract 41,5%
Days from start 346
Success Rate 85%
Yearly Return S&P 500 10,35%
Outperformance 300,99%
I titoli in portafoglio sono troppi per il Common Joe, vero. Ma, SCEGLIENDO fra essi, i ritorni ANNUI futuri PER TITOLO, statisticamente prevedibili (t-Student), andranno:
da un minimo del 22,57%
a un massimo del 60,41%
con il 95% di probabilità
sabato 25 agosto 2018
Nuovo!!! per aspiranti scrittori
La nuova serie di lezioni di scrittura creativa, con
esercitazioni, sulla letteratura più venduta:
Storie
romantiche e sensuali
Docente: Renato Di Lorenzo,
l’autore de L’Assalto (Mondadori) e che ha venduto oltre 300.000 copie
dei suoi libri, tradotti anche all’estero.
Si pensa di solito che per vendere molte copie di un
libro si debba scrivere un thriller, ma non è vero: negli Stati Uniti più della
metà dei romanzi venduti sono romanzi d’amore (romance) con oltre 2000 nuovi titoli che vanno in libreria ogni
anno. Ancor più importante: contrariamente ad altre forme di fiction, nelle
quali un nuovo autore stenta moltissimo a farsi apprezzare dagli editori, qui
viceversa gli editori sono sempre alla ricerca di nuovi talenti, di nuove Nora
Roberts e Barbara Delinski, o, per noi, di nuove Sveva Casati Modignani.
Quindi, se è pur vero che in Italia oggi scrive gialli un
romanziere su tre, sarebbe opportuno che chi si accinge a scrivere lo faccia
avendo in mente quale sarà il mercato futuro, e il mercato futuro per l’Italia
è, come sempre, quello che è il mercato odierno negli Stati Uniti.
Recentemente, poi, il romance
ha assunto connotazioni risolutamente più sensuali, influenzato dal successo
della letteratura erotica.
E’ difficile non ricordare infatti il grande successo
mondiale di Cinquanta sfumature di grigio
e successori: l'intera serie ha venduto oltre 50 milioni di copie in tutto il
mondo per cui l’autrice ha sicuramente incassato diritti di autore in eccesso
di 50 milioni di dollari.
Si tratta di un fenomeno che non può non essere studiato,
e noi vogliamo capire – esercitandoci anche - un certo numero di cose su di
esso e in generale sulla letteratura sensuale ed erotica in connessione con la
più diffusa letteratura romantica.
Gabriel Metsu (1629–1667) - The
Letter Writer Surprised - The Wallace Collection
La presentazione del corso si terrà Martedì 11 Settembre
alle ore 18:00 presso la sede di Satura, a Genova, in Piazza Stella, durante la
quale presentazione saranno fornite tutte le informazioni del caso.
Le lezioni si terranno nella stessa sede, il martedì,
dalle 17:30 alle 19:00.
Vi aspettiamo: parlare di letteratura è per noi tutti sempre un grande
privilegio…
Satura Art Gallery - Associazione
Culturale
Piazza Stella, 5, 16123 Genova GE
Telefono: 010 246 8284
sabato 10 febbraio 2018
Nuovo tip
Data | 2/10/2018 |
Borsa | Milano |
Titolo | Enel |
Posizione | Short |
Fino al prezzo di | 4.508 |
N° titoli (unit size) | 794 |
Stop loss dimension | 0.252 |
Take profit | 4.004 |
Potential | 12.6% |
domenica 4 febbraio 2018
Nuovo Tip
Data: 2/3/2018
Borsa: Frankfurt
Titolo: Deutsche Post (DPW)
Posizione: Short
Fino al prezzo di 36.40
N° titoli (unit size) 240
Stop loss dimension 1.66
Take profit 33.07
Potential 10.07%
Borsa: Frankfurt
Titolo: Deutsche Post (DPW)
Posizione: Short
Fino al prezzo di 36.40
N° titoli (unit size) 240
Stop loss dimension 1.66
Take profit 33.07
Potential 10.07%
mercoledì 20 dicembre 2017
domenica 17 dicembre 2017
Nuovo tip
Data | 12/17/2017 |
Borsa | NASDAQ |
Titolo | Twenty-First (FOXA) |
Posizione | Long |
Fino al prezzo di | 36.52 |
N° titoli (unit size) | 131 |
Stop loss dimension | 3.05 |
Take profit | 42.62 |
Potential | 16.70% |
domenica 26 novembre 2017
C'è un nuovo tip
Data | 11/26/2017 |
Borsa | NASDAQ |
Titolo | Netease (NTSE) |
Posizione | Long |
Fino al prezzo di | 366.67 |
N° titoli (unit size) | 9 |
Stop loss dimension | 44.91 |
Take profit | 456.5 |
Potential | 24.50% |
sabato 11 novembre 2017
E' finalmente in stampa!!!
Da' un'occhiata a 'Trading online con Corinnah Kroft'da Renato Di Lorenzo ed Emilio Cuomo
SUPERPENNY
STOCKS
Questa nuova
Newsletter settimanale è inviata in omaggio esclusivamente agli
acquirenti dei volumi della collana I CAIMANI DELLA FINANZA pubblicata da LSWR.
Per ricevere la
newsletter occorre mandare una qualunque prova di acquisto, di uno qualunque
dei volumi della collana, al curatore della collana medesima: renato.dilorenzo1@gmail.com.
La
nuova newsletter, con il preziosissimo aiuto di Corinnah Kroft tenta di scovare
i potenziali tenbaggers (cioè i
titoli che si spera possano decuplicare di prezzo) fra i piccoli titoli
americani - quelli che quotano meno di 2 dollari, il terreno di caccia più
appetito - oltre a possedere altre caratteristiche che appaiano molto
promettenti.
In
bocca al lupo dunque!
I
nostri libri saranno sempre con voi…
Renato
Di Lorenzo.
mercoledì 18 ottobre 2017
mercoledì 16 agosto 2017
New!!! Coaching Service
Have you been disappointed by your fund managers, so you have
tried trading yourself, but now you feel the need to have a personal coach?
An electronic engineer, former University teacher, whose
trading books (http://amzn.to/2v0s7mi) are
published by Springer Verlag - the world's largest scientific publisher together
with Elsevier – could be a plausible candidate as your coach?
Info: <rdlea@libero.it>.
Warning: this kind of training assistance, to
deliver results and value, takes time, dedication and patience and is therefore
generally expensive.
Only professionals (of any level) in their sectors can apply:
managers and executives, entrepreneurs, lawyers, engineers, public administrators,
etc. Only person-to-person contacts via email are accepted.
Here's a reaction from a participant to the program: "It was an absolute blessing the day I picked
up your name on the web !!!”.
sabato 13 maggio 2017
Nuovo tip
Data | 5/13/2017 |
Borsa | NYSE |
Titolo | Quest Diag. (DGX) |
Posizione | Long |
Fino al prezzo di | 109.34 |
N° titoli (unit size) | 19 |
Stop loss dimension | 11.71 |
Take profit | 126.91 |
Potential | 16.07% |
giovedì 4 maggio 2017
Su Facebook stamattina:
Giuseppe Scimone: Potete consigliarmi dei testi per iniziare a fare trading online ?
Commenti.
Riccardo de Lorenzi: Comincia con la serie di Renato Di Lorenzo edita dal Sole 24 Ore e poi passa a questo : https://www.mta.org/technic.../cmt-ebooks-available-in-july/
(...)
Riccardo de Lorenzi: Giuseppe Scimone, in ogni caso non mettere soldi in borsa finché non hai finito almeno Renato Di Lorenzo e Murphy. Quando inizi metti pochi soldi (pochissimi) purché siano soldi di cui puoi fare a meno. Impara bene il Money management che è più importante dei segnali di entrata e uscita. Non smettere mai di studiare. Non farti influenzare da quello che dicono gli altri e in particolare dalle notizie. AT è più un'arte che una scienza. E come nell'arte parti dal presupposto che non sei de Chirico , ma un bambino di sei anni che disegna mamma, papà e la casetta. Nella migliore delle ipotesi puoi ambire a diventare un buon falsario con molti anni di pratica e tentativi.
😉
Commenti.
Riccardo de Lorenzi: Comincia con la serie di Renato Di Lorenzo edita dal Sole 24 Ore e poi passa a questo : https://www.mta.org/technic.../cmt-ebooks-available-in-july/
(...)
Riccardo de Lorenzi: Giuseppe Scimone, in ogni caso non mettere soldi in borsa finché non hai finito almeno Renato Di Lorenzo e Murphy. Quando inizi metti pochi soldi (pochissimi) purché siano soldi di cui puoi fare a meno. Impara bene il Money management che è più importante dei segnali di entrata e uscita. Non smettere mai di studiare. Non farti influenzare da quello che dicono gli altri e in particolare dalle notizie. AT è più un'arte che una scienza. E come nell'arte parti dal presupposto che non sei de Chirico , ma un bambino di sei anni che disegna mamma, papà e la casetta. Nella migliore delle ipotesi puoi ambire a diventare un buon falsario con molti anni di pratica e tentativi.
😉
mercoledì 26 aprile 2017
Noi siamo diversi
Faccio spesso un
giro sui siti e sulle pagine degli appassionati e dei professionisti del
trading e noto un tratto comune: non c’è mai un debriefing, cioè non si dice
mai come è andata a finire con i consigli impartiti. Devo dire che questo è
(quasi sempre) un must nel gruppo dei Caimani della Finanza. Alcuni, come
Emilio, rendono addirittura noto il loro portafoglio titoli (siamo fra amici).
E le metodologie di consuntivazione sono (quasi sempre) fonte di una
elaborazione di gruppo: ad esempio, l’ultima (che abbiamo appunto chiamato
Debriefing per antonomasia, e che riguarda i titoli scelti nelle nostre riunioni
mensili) è nata per una esigenza espressa da Angelo e in precedenza soprattutto
da Antioco; Simone ha poi messo insieme il software usando codici scritti anche da me
e discussi spesso con Stefano e con tutti gli altri… ma è difficile pensare a
qualcuno del Gruppo che non abbia preso parte al processo. Noi siamo diversi.
Cheers! :-)
Abbiamo una reazione:
Stuart Spindlow ha lasciato un nuovo commento sul tuo post "Noi siamo diversi":
Thank you so much for this wonderful article really!
domenica 23 aprile 2017
Nuovo tip
Data | 4/23/2017 |
Borsa | NASDAQ |
Titolo | Apple (AAPL) |
Posizione | Long |
Fino al prezzo di | 145.49 |
N° titoli (unit size) | 12 |
Stop loss dimension | 18.061 |
Take profit | 164.83 |
Potential | 13.29% |
giovedì 30 marzo 2017
Lettura interessante
Mi è stato chiesto di scrivere la prefazione a questo bel libro (http://amzn.to/2oenJ4h), e l'ho fatto volentieri, perché ogni trader dovrebbe leggerlo con cura.
Happy trading!
Renato Di Lorenzo
Happy trading!
Renato Di Lorenzo
giovedì 26 gennaio 2017
Nuovo tip
Data | 1/26/2017 |
Borsa | NYSE |
Titolo | Texas Instr. (TXN) |
Posizione | Long |
Fino al prezzo di | 81.06 |
N° titoli (unit size) | 21 |
Stop loss dimension | 7.2 |
Take profit | 95.91 |
Potential | 18.32% |
venerdì 2 dicembre 2016
Nuovo tip
Data | 12/2/2016 |
Borsa | NYSE |
Titolo | United Health (UNH) |
Posizione | Long |
Fino al prezzo di | 164.32 |
N° titoli (unit size) | 15 |
Stop loss dimension | 10.13 |
Take profit | 184.59 |
lunedì 28 novembre 2016
Nuovo tip
Data | 11/28/2016 |
Borsa | NYSE |
Titolo | Cryolife |
Posizione | Long |
Fino al prezzo di | 20.57 |
N° titoli (unit size) | 92 |
Stop loss dimension | 1.56 |
Take profit | 23.7 |
Iscriviti a:
Post (Atom)