Trova qualcosa e fallo meglio di chiunque altro...


Visualizzazione post con etichetta Il Giornale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Il Giornale. Mostra tutti i post

sabato 8 giugno 2019

Trading bits - A proposito dei minibot

LA BUSTINA DI MINERVA era una rubrica di Umberto Eco sull'Espresso. Tempo permettendo, faremo una operazione analoga in finanza: poche note periodiche su malvezzi, false convinzioni, bufale, etc. etc.

Vanno in scena i #minibot proposti da #Borghi (#Lega) e ognuno dice la sua, compreso #Draghi. 
Proviamo a capirci qualcosa.
Fra i tanti debiti che ha lo #Stato, ci sono anche quelli verso i suoi fornitori: gente che ha fatto manutenzione alle scuole, ad esempio, e che non viene pagata; qualcuno c'è fallito.
Borghi dice: questo debito cartolarizziamolo, ossia consegniamo dei titoli di Stato al suo posto: debito era e debito rimane. E non fa una grinza. 
Chi accetta i minibot poi per lo più vorrà realizzarli in contanti, cioè li venderà perdendoci qualche cosa, il che significa che una parte del debito pubblico il cui valore tanto ci preoccupa... si sgonfia perché il livello medio del suo prezzo diminuisce. Lo sgonfiamento lo ha pagato volontariamente l'artigiano rinunciando a una parte del suo credito a fronte del beneficio che ne ricava usando la liquidità per sviluppare il suo business (si spera). 
Dato poi che gli interessi da pagare sono scritti sopra al minibot e non cambiano, ma il prezzo è sceso, il livello dei tassi di interesse italiano aumenta un po', con le banche al seguito, e questo ha effettivamente un effetto recessivo sull'economia.
I minibot cominceranno poi a circolare come carta moneta: è inevitabile; quindi ci sarà più moneta a caccia degli stessi beni, ossia ci sarà un po' di inflazione. Ma un po' di inflazione è l'unico modo per far svalutare il debito monstre che ha l'Italia.
A questo proposito, è bene sia chiaro che, essendo l'#Italia il secondo paese manifatturiero d'#Europa e il terzo per #PIL...  quel debito non lo rimborserà mai nessuno, ed è per questo che i minus habens di #Bruxelles ci chiedono sempre solo "di limarlo un po'", perché non si può fare altro se non precipitare il mondo in una #recessione tipo '29. Sia chiaro che queste limature regolari non risolvono il problema ma sono micidiali per il welfare del common Joe.
L'immissione di liquidità, infine, realizzata tramite i minibot ma resa impossibile in euro, è uno dei mezzi più classici e potenti per stimolare l'economia.
Faccio fatica a dirlo, ma Borghi ha ragione. 
Se nel #PD ci fossero, come ci sono, persone serie, statisti nel senso più usato del termine, sosterrebbero la proposta.

lunedì 13 maggio 2019

Trading Bits

LA BUSTINA DI MINERVA era una rubrica di Umberto Eco sull'Espresso. 
Tempo permettendo, faremo una operazione analoga in finanza: poche note periodiche su malvezzi, false convinzioni, bufale, etc. etc. 

A volte si dice: se ho guadagnato, va bene così: chi se ne frega se ho guadagnato meno dell’indice?
Sbagliato.
La valutazione della out-performance è essenziale. Perché? Perché quando si decide, ad esempio, di andar lunghi su New York, esistono due modi di farlo: comperare tutta la borsa (ossia l’indice) o scegliere i titoli uno per uno.
Comperare l’indice è ormai semplice come pelare una banana e ci sono almeno tre modi per farlo: i futures, gli ETF, le opzioni e sicuramente sto dimenticando qualcosa… il costo delle transazioni è in genere quasi irrilevante, i margini sono normalmente generosi, non ci sono di solito problemi di liquidità… e via di seguito.
Se si comperano i titoli uno per uno i vantaggi appena enumerati possono a volte trasformarsi in problemi e in aggiunta abbiamo il problema principe: quello della selezione; perché Apple e non General Electric o una miniera d’oro del Nevada? Perché fare tutta quella fatica e assumersi i rischi di toppare?
C’è solo una risposta: perché così facendo ci aspettiamo di guadagnare di più… molto di più… ossia di out-performare alla grande l’indice. Noi vogliamo fare il primo milione (o il secondo, il terzo…). 
Se non ce la facciamo a out-performare l’indice, una volta può essere stata sfortuna, ma due sfortune cominciano a rivelare delle tare di comportamento. E se in noi si annida una tara di comportamento in un crash (in cui prima o poi ci imbatteremo) perderemo più di quel che possiamo permetterci.
Garantito al limone.
Non dimenticate di confrontavi col mercato e non congratulatevi mai con voi stessi: è una pratica perniciossima, come quella di credere di vedere la Madonna.
 Best of all.
 R
 

giovedì 29 novembre 2018

Gratis per sempre

La Newsletter Light sulla Borsa di Milano, settimanale, verrà inviata gratuitamente (per sempre) nel weekend a tutti coloro che ne faranno richiesta semplicemente via e-mail: rdlea@libero.it.
Al momento di scrivere il rendimento del portafoglio azionario è del 70,52%.
Best of all.
Renato Di Lorenzo

#CaimaniDellaFinanza #IlSole24ORE #Corriere #Repubblica #TGLA7 #prorealcode, #prorealtime,  http://analitictrading.blogspot.com/

sabato 10 febbraio 2018

Nuovo tip

Data 2/10/2018
Borsa Milano
Titolo Enel
Posizione Short
Fino al prezzo di 4.508
N° titoli (unit size) 794
Stop loss dimension 0.252
Take profit 4.004
Potential 12.6%

domenica 17 dicembre 2017

Nuovo tip

Data 12/17/2017
Borsa NASDAQ
Titolo Twenty-First (FOXA)
Posizione Long
Fino al prezzo di 36.52
N° titoli (unit size) 131
Stop loss dimension 3.05
Take profit 42.62
Potential 16.70%

sabato 11 novembre 2017

E' finalmente in stampa!!!

Da' un'occhiata a 'Trading online con Corinnah Kroft'da Renato Di Lorenzo ed Emilio Cuomo


SUPERPENNY STOCKS
Questa nuova Newsletter settimanale è inviata in omaggio esclusivamente agli acquirenti dei volumi della collana I CAIMANI DELLA FINANZA pubblicata da LSWR.
Per ricevere la newsletter occorre mandare una qualunque prova di acquisto, di uno qualunque dei volumi della collana, al curatore della collana medesima: renato.dilorenzo1@gmail.com.
La nuova newsletter, con il preziosissimo aiuto di Corinnah Kroft tenta di scovare i potenziali tenbaggers (cioè i titoli che si spera possano decuplicare di prezzo) fra i piccoli titoli americani - quelli che quotano meno di 2 dollari, il terreno di caccia più appetito - oltre a possedere altre caratteristiche che appaiano molto promettenti.
In bocca al lupo dunque!
I nostri libri saranno sempre con voi…

Renato Di Lorenzo.

sabato 13 maggio 2017

Nuovo tip

Data 5/13/2017
Borsa NYSE
Titolo Quest Diag. (DGX)
Posizione Long
Fino al prezzo di 109.34
N° titoli (unit size) 19
Stop loss dimension 11.71
Take profit 126.91
Potential 16.07%

giovedì 4 maggio 2017

Su Facebook stamattina:

Giuseppe Scimone: Potete consigliarmi dei testi per iniziare a fare trading online ?

Commenti.
Riccardo de Lorenzi: Comincia con la serie di Renato Di Lorenzo edita dal Sole 24 Ore e poi passa a questo : https://www.mta.org/technic.../cmt-ebooks-available-in-july/
 (...)
Riccardo de Lorenzi: Giuseppe Scimone,  in ogni caso non mettere soldi in borsa finché non hai finito almeno Renato Di Lorenzo e Murphy. Quando inizi metti pochi soldi (pochissimi) purché siano soldi di cui puoi fare a meno. Impara bene il Money management che è più importante dei segnali di entrata e uscita. Non smettere mai di studiare. Non farti influenzare da quello che dicono gli altri e in particolare dalle notizie. AT è più un'arte che una scienza. E come nell'arte parti dal presupposto che non sei de Chirico , ma un bambino di sei anni che disegna mamma, papà e la casetta. Nella migliore delle ipotesi puoi ambire a diventare un buon falsario con molti anni di pratica e tentativi.

 😉

domenica 23 aprile 2017

Nuovo tip

Data 4/23/2017
Borsa NASDAQ
Titolo Apple (AAPL)
Posizione Long
Fino al prezzo di 145.49
N° titoli (unit size) 12
Stop loss dimension 18.061
Take profit 164.83
Potential 13.29%

giovedì 30 marzo 2017

Lettura interessante

Mi è stato chiesto di scrivere la prefazione a questo bel libro (http://amzn.to/2oenJ4h), e l'ho fatto volentieri, perché ogni trader dovrebbe leggerlo con cura.
Happy trading!
Renato Di Lorenzo

giovedì 26 gennaio 2017

Nuovo tip

Data 1/26/2017
Borsa NYSE
Titolo Texas Instr. (TXN)
Posizione Long
Fino al prezzo di 81.06
N° titoli (unit size) 21
Stop loss dimension 7.2
Take profit 95.91
Potential 18.32%

lunedì 28 novembre 2016

Nuovo tip

Data 11/28/2016
Borsa NYSE
Titolo Cryolife
Posizione Long
Fino al prezzo di 20.57
N° titoli (unit size) 92
Stop loss dimension 1.56
Take profit 23.7

domenica 11 settembre 2016

Nuovo tip

Data 9/11/2016
Borsa Milano
Titolo Molmed
Posizione Long
Fino al prezzo di 0.5273
N° titoli (unit size) 2493
Stop loss dimension 0.0818
Take profit 0.6908

venerdì 2 settembre 2016

Nuovo!!!

Ho pubblicato una nuova dispensa su Amazon:

Per chi ama il VERY fast trading.
Il ritorno netto in backtest su EUR/USD dal 2 settembre 2015 al 2 settembre 2016 è stato del 25,37%, il che – tenendo conto di un margine standard sul Forex dell’1% - equivale a un ritorno netto base anno del 2537%.
Renato Di Lorenzo

volume 35
Sentiment dynamics di Corinnah Kroft
A fast & day  trading protocol



Il “sentiment” del mercato altro non è se non la predisposizione degli operatori a comperare o a vendere. Decifrare il sentiment quindi equivale a poter prendere la posizione giusta: long o short che sia.
Sono state escogitate molte strade per captare il sentiment.
Alcune consistono semplicemente nel rilevare cosa dicono gli operatori… ma questa è una strada molto scivolosa, perché chi si appresta a comperare o a vendere difficilmente lo dirà, proprio per non fare aumentare (o diminuire, nel secondo caso) i prezzi. Altri strumenti qualitativi di questo tipo in genere falliscono per ragioni analoghe: ciò che pensano i giornalisti e gli analisti è come noto quasi sempre irrilevante perché sono solo interpretazioni confuse di ciò che viene detto loro dagli operatori.
Quindi il modo più affidabile di decifrare il sentiment è quello di attenersi ai dati, ossia all’andamento dei prezzi stessi, cercando però di capire se esista un indicatore che ragionevolmente sia interprete proprio di questa variabile (là fuori ci sono tanti tori o tanti orsi?).
Anche in questo campo ci sono state molte proposte, forse l’ultima delle quali è il Sentiment Zone Oscillator che si trova sul web.
Abbiamo sottoposto a test stringenti questo indicatore e il risultato è stato che per lo più ha performance notevolmente peggiori di quelle di un semplice incrocio di medie mobili, come si sa lo yardstick di ogni trading system.
La ragione è – a nostro sommesso avviso – che… è troppo complicato.
La ricerca della complessità, nella speranza che ciò che è complesso sia migliore, è in genere illusorio, perché viene a mancare la ragionevolezza dell’intuizione e del senso comune. Anche i trading system sarebbe bene che rispondessero al criterio del rasoio di Ockham: tra due soluzioni possibili, va scelta sempre la più semplice (e intuitiva aggiungiamo noi).
La nostra amica Corinnah Kroft si è dunque messa al lavoro, e tanto per cominciare ha fatto contare all’indicatore (che ha chiamato Sentiment Dynamics) quante sono le barre up e le barre down, usando il prezzo più ragionevole, cioè il total price (la media tra open, high, low e close); poi…


domenica 21 agosto 2016

Nuovo tip

Data 8/21/2016
Borsa Nasdaq
Titolo WSFS
Posizione Long
Fino al prezzo di 38.3
N° titoli (unit size) 118
Stop loss dimension 1.22
Take profit 40.74


Come Programmare ProRealTime




domenica 14 agosto 2016

Nuovo tip

Data 8/14/2016
Borsa Nasdaq
Titolo Cohrent
Posizione Long
Fino al prezzo di 110.62
N° titoli (unit size) 22
Stop loss dimension 6.06
Take profit 122.74

lunedì 25 luglio 2016

Nuovo tip

Titolo Diasorin
Posizione Long
Fino al prezzo di 58.13
N° titoli (unit size) 41
Stop loss dimension 3.53
Take profit 65.19
Da'un'occhiata QUI


domenica 17 luglio 2016

Nuovo tip

Data 7/13/2016
Borsa NYSE
Titolo Pfizer
Posizione Long
Fino al prezzo di 37.26
N° titoli (unit size) 126
Stop loss dimension 1.46
Take profit 40.18

domenica 3 luglio 2016

Nuovo tip

Data 7/3/2016
Borsa NYSE
Titolo Verizon
Posizione Long
Fino al prezzo di 57.02
N° titoli (unit size) 66
Stop loss dimension 2.38
Take profit 61.78

sabato 11 giugno 2016

Nuovo tip

Data 6/11/2016
Borsa Milano
Titolo Campari
Posizione Short
Fino al prezzo di 8.142
N° titoli (unit size) 369
Stop loss dimension 0.548
Take profit 7.047