Trova qualcosa e fallo meglio di chiunque altro...


martedì 9 agosto 2016

Caimani della Finanza 2016-17: iscrizioni aperte

Come ogni anno ci stiamo preparando all'avvio del nuovo anno accademico dei Caimani della Finanza.

Vista la bassa inflazione, il prezzo di iscrizione è rimasto costante negli ultimi anni e lo trovate qui.

Vi chiedo di considerare come al solito la cifra totale richiesta come una sorta di quota annua di “adesione al Club” o alla “Cooperativa” se più vi piace o, come diciamo spesso, al Rotary del Trading che comprende:
- La partecipazione a dieci incontri nell'arco dell’anno (11 se vi iscrivete entro settembre),
- Le dispense e tutto il materiale documentario degli incontri,
- La newsletter settimanale PRO in versione per abbonati,
- La newsletter settimanale Elettra,
- La newsletter settimanale Alla Mia Pensione Ci Penso Io,
- Altre newsletters (Ingro-C, Safety…),
- La partecipazione al Contest, la sfida fra i Caimani con premi da leccarsi i baffi,
- La password valida un anno per accedere al cloud esclusivo del Conte Stefano,
- L'accesso al gruppo Facebook dei Caimani che amplia lo scambio di idee,
- Varie ed eventuali (libri, le dispense degli Atti dei Caimani, etc.).

Questo perché nel caso di un eventuale annullamento di un incontro per cause di forza maggiore abbiamo constatato quanto è complicato - e neppure molto simpatico, per la verità - stabilire di chi sia la colpa, se i biglietti aerei prenotati con un mese di anticipo vadano rimborsati etc. etc.
Abbiamo visto che il pacchetto integrato di servizi e gli omaggi (del valore commerciale sicuramente non inferiore a € 300 il mese) forniscono ampia copertura ad un eventuale mancato incontro.

Gli argomenti che tratteremo nel nuovo anno accademico prolungheranno quelli già coperti in parte in passato e sui quali siamo ormai molto accorti: principalmente indicatori, trading system e screeners, con particolare attenzione ai suggerimenti che si trovano sempre copiosi su internet e che però per il 99% sono inutilizzabili, ma che, a volte…
In particolare riprenderemo con nuove idee a sviluppare il filone che ha avuto entusiastica accoglienza: lo Stochastic Breakout. (Nell'occasione, vi ricordo che meno ne diffonderete la conoscenza, e meglio è per le vostre performance!)
Non dimenticheremo certo l'analisi fondamentale, in particolare inizieremo (questa volta lo faremo davvero :-) ) a vedere come organizzare interventi di macroeconomia che non siano solo dei blah blah come nei TG; e ancora: le opzioni, i CFD etc. etc.

Ma soprattutto la nostra attenzione andrà primariamente, come al solito, a ciò che massimamente vi interessa: scovare a ogni incontro dei grandi titoli. Anche in questo caso, per i soliti motivi, non ne verrà data pubblicità né su Facebook né nel cloud e meno ne diffonderete la conoscenza, meglio sarà per le vostre performance!

Voglio anche portare avanti ulteriormente questa specie di ritorno all'infanzia: cioè l’analisi tecnica visiva dura e pura, che ho visto si è dimenticata e che invece deve rappresentare la spina dorsale di ogni trader.

Ma c’è di più: tutti gli anni, i due mesi estivi in Sardegna li dedico a scrivere un nuovo libro, e ritengo sia venuto il momento di fare un altro quantum leap e di investigare e spiegare la programmazione avanzata di ProRealTime perché la programmazione “normale” non riesce a maneggiare le tecniche di predizione del mercato più sofisticate ed affidabili che pure sono disponibili (rendere appetibile tutto ciò è ogni volta una sfida, perché, così com'è, la materia è proprio tutto meno che appetibile).
I risultati di queste investigazioni verranno relazionati negli incontri del prossimo anno.

In ogni caso siamo ancora in tempo per fare progetti (questo è anche uno dei vantaggi del muoversi per tempo), e quindi se ci sono argomenti particolari che vi piacerebbe coprire, avanzati o elementari che siano, ditelo, e noi provvederemo a preparare un intervento con la consueta dose di eccellenza :-).

IMPORTANTE! Non abbiate timore reverenziale pensando di non essere all'altezza: buoni trader si diventa e entrare a far parte di un gruppo affiatato come i Caimani vi potrà dare una marcia in più! La più grande soddisfazione è imparare le cose da chi le fa direttamente...

Devo dire che uno dei risultati più esaltanti di questa avventura è per me aver favorito la nascita e la crescita di una serie di docenti e ricercatori con i contro-fiocchi che non sfigurerebbero per nulla a Stanford o Berkeley. Spero che questa creazione continui, perché fare ricerche e insegnare agli altri è una delle attività dell’uomo più gratificanti e producenti, in opposizione alle frequenti miserie che si incontrano nella vita lavorativa normale.

I risultati che i Caimani hanno ottenuto nel corso del Contest 2015-2016 sono eccellenti.
Complimentoni davvero.
Ripeto che potrebbero far domanda di assunzione come fund manager alla Fidelity Investments, 350 Park Ave New York, NY, USA, Phone +1 800-662-6008 :-).

La procedura per l’iscrizione è la solita, con una variante:
• Si può effettuare il pagamento tramite PayPal direttamente dal nostro Shop. PayPal ormai è il mezzo più semplice ed immediato per trasferire denaro.
• Effettuare un bonifico richiedendo via e-mail a renato.dilorenzo1@gmail.com gli estremi di pagamento
• In ogni caso ci occorre che ci comunichiate nome, cognome, indirizzo e codice fiscale, oltre all'eventuale partita IVA, per le procedure fiscali.

Ricordo che, trattandosi di formazione, alcune categorie di contribuenti potrebbero detrarre la fattura, risparmiando su IVA e imposte sul reddito.

Date degli incontri (potrebbero ancora esserci lievi variazioni).
- 17 settembre 2016 (vecchio anno accademico)
- 15 ottobre 2016
- 19 novembre 2016
- 10 dicembre 2016
- 28 gennaio 2017
- 25 febbraio 2017
- 25 marzo 2017
- 08 aprile 2017
- 20 maggio 2017
- 17 giugno 2017
- 16 settembre 2017

Gli incontri si svolgeranno come d'abitudine a Cinisello Balsamo, all'Hotel Villa Ghirlanda, dalle 10:00 alle 15:00 circa.

Come ho già detto, vista la bassa inflazione, il prezzo di iscrizione è rimasto costante negli ultimi anni e lo trovate qui.

Ciao!
A presto.

Renato.

lunedì 25 luglio 2016

Nuovo tip

Titolo Diasorin
Posizione Long
Fino al prezzo di 58.13
N° titoli (unit size) 41
Stop loss dimension 3.53
Take profit 65.19
Da'un'occhiata QUI


domenica 17 luglio 2016

Nuovo tip

Data 7/13/2016
Borsa NYSE
Titolo Pfizer
Posizione Long
Fino al prezzo di 37.26
N° titoli (unit size) 126
Stop loss dimension 1.46
Take profit 40.18

sabato 9 luglio 2016

Riflessione su Amazon

Perché Amazon è un’azienda forte?
Ovviamente perché accontenta il cliente.
Ma non solo: lo anticipa prevedendone i bisogni, dando la possibilità di acquistare una miriade di prodotti sparsi su tutto lo scibile commerciale mondiale.
Ormai è diventata una prassi quella di cercare su Amazon qualsiasi prodotto vi capiti di dover (o voler) comprare, siamo noi stessi i primi a cui capita, se non altro per vedere “quanto costa”.
È un colosso mondiale con quasi 100 miliardi di fatturato e 150'000 dipendenti sparsi su tutto il globo.
Figura 1 - Grafico Yahoo Finanza

E questa precisione nell'accontentare i clienti premia l’azienda e chi crede in lei.
Buttando l’occhio al grafico di Figura 1 vediamo come in 19 anni il valore delle azioni di Amazon sia aumentato del… 49’000%.
Ovviamente Jeff Bezos ha saputo entrare nel mercato online nel momento giusto e cavalcare nel modo migliore l’onda di quel mercato che inizialmente rappresentava una scommessa, ma aveva le potenzialità di decollare.
Anche il logo è pensato e studiato per essere invitante: la freccia sotto la scritta amazon parte dalla “a” e arriva alla “z”, come dire che lì trovi tutto, dall’a alla zeta ed è fatta in modo da sembrare un sorriso, un ammiccamento accattivante verso il cliente.

Da Wikipedia: “Il piano aziendale di Amazon era inusuale: la ditta non pensava di fare profitto per i primi 4-5 anni e col senno di poi, la strategia era stata ben scelta. Amazon crebbe alla fine degli anni novanta più lentamente di molte altre "Internet company". La lenta crescita fece lamentare molti azionisti, ma quando la bolla delle "Dot-com" scoppiò e molte aziende che operavano su Internet fallirono, Amazon resistette e raggiunse il primo periodo di profitto nel quarto trimestre del 2002: un magro risultato di 5 milioni di dollari, solo un centesimo di dollaro per azione, rispetto a vendite per più di un miliardo di dollari, ma fu un importante evento simbolico.
Da allora si è sempre espansa: i profitti netti furono 35 milioni di dollari nel 2003 e 588 milioni nel 2004. I fatturati hanno continuato a crescere grazie alla diversificazione dell'offerta e la presenza sul mercato internazionale: 3,9 miliardi di dollari nel 2002, 5,3 nel 2003, 6,9 nel 2004 e 8,5 nel 2005. Il 21 novembre 2005, Amazon è entrata nell'indice S&P 500, sostituendo la vecchia AT&T dopo la fusione di questa con SBC Communications.”

Sempre del 2005 è una delle “genialate” di Amazon: il servizio “Prime” che permette ai clienti di ricevere i prodotti ordinati il giorno dopo e a costo zero.
In questo modo si ha un ulteriore spinta verso l’uso della rete per fare i propri acquisti: a quanti di voi è successo di vedere un prodotto online che vi interessava, ma avete desistito dall'acquisto pensando “Ma chissà quando mi arriva”, oppure “Chissà quanto costa la spedizione”.
Con Prime Amazon ha azzerato questi dubbi mettendo il turbo alla sua azienda. Tutti i clienti possono ricevere direttamente a casa, il giorno dopo, qualsiasi prodotto desiderino, di qualsiasi costo sia.
Volete acquistare un block notes da due euro?
Ordinatelo con Prime e il giorno dopo è a casa vostra senza spese aggiuntive.
E come se non bastasse potete anche provare gratuitamente il servizio per 30 giorni.
Il 12 luglio prossimo è il Prime Day con offerte speciali riservate agli abbonati al servizio. In questo modo il cliente può rientrare immediatamente del costo dell’abbonamento (che ammonta a soli 19,99 euro annui) grazie agli sconti presentati.
Volete un consiglio? Se non siete ancora clienti Prime, abbonatevi immediatamente cliccando qui e potrete provare gratuitamente le possibilità del servizio sfruttando i 30 giorni di prova gratis, approfittare delle offerte speciali del Prime Day e poi disdire l’abbonamento…

Figura 2 - Analisi di FinViz 

L’analisi tecnica di Figura 2 by visual inspection tratta da FinViz ci mostra un titolo che ha avuto una flessione all'inizio dell’anno, ma attualmente sta spingendo contro una retta di resistenza e con la presenza di una retta di supporto che arriva dal minimo di febbraio, si verificano le condizioni che portano il titolo ad una situazione di congestione: se per caso perforasse la resistenza avremmo probabilmente una forte spinta verso l’alto.
Il superamento del precedente massimo di dicembre è avvenuto in due tempi confermandone la presenza come resistenza e ha rispettato le “regole” dell’analisi tecnica, ritornando a testare la linea consolidandola come un nuovo supporto che, recentemente, ha già funzionato come tale pochi giorni fa.
La concomitanza del Prime Day con questa situazione potrebbe spingere gli investitori a premere sull'acceleratore facendo superare la resistenza al titolo, ma d’altra parte è presente un possibile supporto che terrebbe il titolo a portata di un eventuale riproporsi della salita.
Ovviamente si tratta sempre di deduzioni che quindi potrebbero risultare fallaci, ma il lavoro del trader è sempre quello: cercare di capire cosa farà il mercato, fare un calcolo delle probabilità e poi mettere gli stop loss giusti, facendo in modo che se per caso le cose prendessero una brutta piega si perda il meno possibile.
Ma nel frattempo iniziate ad incassare le offerte del Prime Day, su quello non ci sono rischi...

In bocca al lupo!