Trova qualcosa e fallo meglio di chiunque altro...


mercoledì 6 settembre 2017

Non di solo trading...

Non tutti hanno il tempo disponibile per poter svolgere un'attività di trading in maniera costante. 
Proprio per questo negli incontri periodici dei Caimani vengono sviluppate anche altre operatività più "tranquille", ma non per questo meno redditizie, come ad esempio la costruzione di portafogli di investimento. 
Inizieremo dal prossimo incontro del 16.9.2017 a sviluppare questo tema analizzando vantaggi e svantaggi della costruzione di un portafoglio di asset che sia il più possibile adatto alle proprie esigenze di investimento e al tempo che possiamo dedicare - alcuni di essi al limite richiedono solo una mezzora all'anno per essere attuati e monitorati! - sempre tenendo d'occhio i costi (quello che pagate al gestore non lo mettete in tasca!). 
L'obiettivo è, come al solito, eccellere nella difficile arte di battere gli indici di riferimento, ovvero far meglio di oltre l'80% dei cosiddetti guru.


martedì 5 settembre 2017

I Caimani della Finanza – Anno accademico 2017/2018 – Excerpts dalla prima lezione (Main Session) del 28 ottobre 2017
con suspense

…torniamo alla media mobile centrata, l’indicatore che apparirebbe il migliore possibile, (se non avesse il difetto che abbiamo visto: cioè la mancanza di indicazioni quando più se ne ha bisogno).
Nelle piattaforme di trading che conosciamo, in ogni caso, anche quando la media mobile centrata è disponibile, essa non viene resa disponibile come indicatore che si possa inserire in un trading system.

(…)

In PRT esiste però il DPO (detrended price oscillator) che si sostiene sia centrato come la media mobile, e questo indicatore potrebbe essere inserito sotto forma di istruzione in un trading system.

(…)

In realtà le due medie mobili centrate (quella vera e quella ottenuta via DPO ) non sono nemmeno parenti:



(…)

Il vero pregio della media mobile centrata è quello di agire da asse del trend, ma allora essa non è l'unico indicatore che taglia a metà quasi perfettamente le fluttuazioni dei prezzi.

(…)

Come si vede abbiamo recuperato la capacità di passare in mezzo ai canali del prezzo e di avere anche indicazioni per tutte le barre.

(…)

Dobbiamo allora progettare un trading system, che chiameremo Corinnah’s Zero Lag trading system (CZL).


L’analisi Walk Forward (WFA) consente di ottimizzare in backtesting (o, il che è lo stesso: in-sample) una prima porzione dei dati disponibili su un certo asset, quindi di esaminare come sarebbe andata la seconda porzione (detta out-of-sample) se fosse stata gestita dal trading system usando i valori dei parametri risultanti dalla prima parte del test.
Si simula, in parole povere, ciò che il trader fa (o dovrebbe fare) nella realtà.
Si tratta evidentemente di un test di stabilità e di affidabilità del trading system; si dice anche: di robustezza.
Anche la WFA ha però qualche segreto.

(…)

CZL quindi è risultato robusto, cioè non teme di essere adoperato out-of-sample con i parametri determinati in-sample; e se ne ricava un’altra indicazione preziosa che ad oggi non si sapeva come determinare: per tener testa alle variazioni di struttura statistica del mercato esso va ragionevolmente ri-ottimizzato ogni (😊) barre (giorni in questo caso).

(…)

E’ sorta a quel punto una domanda lecita: le caratteristiche di robustezza di CZL sono una singolarità o sono comuni a molti trading systems? C’è un modo per dare un voto a differenti trading systems?
Questo schema di scoring lo abbiamo progettato ed abbiamo constatato che non tutti i trading system sono nati uguali… semmai il contrario.
I trading system testati sono stati: CZL, 2 MA, Stochastic Breakout, Sdema Stochastic.

Ricordate però sempre che le serie dei prezzi sono realizzazioni di processi stocastici NON stazionari, e che quindi dovete aspettarvi che, rifacendo questi test dopo qualche tempo, possiate trovare risultai diversi; in particolare ci potranno essere periodi in cui un trading system apparirà più robusto di altri che sono stati più robusti fino a quel momento; quindi i risultati ottenuti sono preziosi, ma sono da utilizzarsi, se volete, come ipotesi di lavoro per il periodo entrante, per cui non potrete mai abbandonare l’esercizio del vostro giudizio sulle condizioni di mercato e soprattutto su che cosa vi suggerisce l’analisi tecnica by visual inspection, quella tradizionale fatta tracciando linee di supporto e di resistenza, figure etc. etc.
Il cervello ha una capacità di sintesi che è ineguagliata anche dai migliori computer: usatela perché… se non la userete, prima o poi correrete il rischio di perdere soldi in maniera sostanziale.

(…)

Rimaneva da indagare se esista un valore percentuale ottimo delle barre in-sample su cui eseguire l’ottimizzazione e abbiamo analizzato tre ipotesi: 95%, 90% e 80%. La percentuale del (😊) è risultata di gran lunga la migliore.


Il nome dell’assassino verrà svelato nella prima lezione (Main Session) del nuovo Anno Accademico, il 28 ottobre 2017



venerdì 1 settembre 2017

Nuovo Tip

Data 9/1/2017
Borsa NASDAQ
Titolo Altaba (AABA)
Posizione Long
Fino al prezzo di 67.46
N° titoli (unit size) 28
Stop loss dimension 8.78
Take profit 80.64
Potential 19.54%