Mastercard in pratica se n'è fregata della correzione e il target a breve è 268-269.
Trova qualcosa e fallo meglio di chiunque altro...
domenica 19 maggio 2019
Trading Bits
LA BUSTINA DI MINERVA era una rubrica di Umberto Eco sull'Espresso. Tempo permettendo, faremo una operazione analoga in finanza: poche note periodiche su malvezzi, false convinzioni, bufale, etc. etc.
Se ci fosse un tavolo a cui scommettere… vincerei sempre. Sto parlando delle e-mail o dei post che ricevo dopo una correzione di mercato. In genere cominciano con: “ma non durerà”, oppure “si riprenderà presto”, o: “i fondamentali sono a posto”… .
In genere si tratta di trader o investitori che sono rimasti intrappolati nella correzione e stanno perdendo. Quello che dicono è quasi sempre scaramanzia, non è una convinzione basata sui fatti: di solito non c’è ancora nessun bottom che conforti quelle opinioni.
Il punto è che tutti odiano perdere, e odiano ancor più di non essere usciti quando ancora potevano farlo. Sappiamo tutto: un trend al rialzo, ad esempio, è coronato da un doppio massimo, o da un testa e spalle, o ha raggiunto una vecchia potente retta di resistenza e noi stiamo guadagnando perché siamo stati bravi a entrare just at the beginning del trend al rialzo… perché allora non siamo usciti? Si chiama ingordigia: voler guadagnare ancora anche quando il mercato ci sta dicendo che non è possibile, che niente cresce fino al cielo e che le borse sono piene di opportunità senza necessità si incaponirsi su un tema ormai frusto.
È a questo che servono gli stop loss intoccabili, quelli scritti col sangue: per proteggerci da noi stessi.
Ma quando uno stop viene toccato, scatta il demonio: “ma i fondamentali sono a posto”…
Se ci fosse un tavolo a cui scommettere… vincerei sempre. Sto parlando delle e-mail o dei post che ricevo dopo una correzione di mercato. In genere cominciano con: “ma non durerà”, oppure “si riprenderà presto”, o: “i fondamentali sono a posto”… .
In genere si tratta di trader o investitori che sono rimasti intrappolati nella correzione e stanno perdendo. Quello che dicono è quasi sempre scaramanzia, non è una convinzione basata sui fatti: di solito non c’è ancora nessun bottom che conforti quelle opinioni.
Il punto è che tutti odiano perdere, e odiano ancor più di non essere usciti quando ancora potevano farlo. Sappiamo tutto: un trend al rialzo, ad esempio, è coronato da un doppio massimo, o da un testa e spalle, o ha raggiunto una vecchia potente retta di resistenza e noi stiamo guadagnando perché siamo stati bravi a entrare just at the beginning del trend al rialzo… perché allora non siamo usciti? Si chiama ingordigia: voler guadagnare ancora anche quando il mercato ci sta dicendo che non è possibile, che niente cresce fino al cielo e che le borse sono piene di opportunità senza necessità si incaponirsi su un tema ormai frusto.
È a questo che servono gli stop loss intoccabili, quelli scritti col sangue: per proteggerci da noi stessi.
Ma quando uno stop viene toccato, scatta il demonio: “ma i fondamentali sono a posto”…
venerdì 17 maggio 2019
Un assaggio di Caimani
Sabato 25 maggio si terrà l’ultimo meeting dell’anno accademico 2018-2019 dei Caimani della Finanza.
Nell'occasione, eccezionalmente ospiteremo volentieri un numero ristretto (la sala è piccola) di osservatori – gratuitamente, ovvio.
Chi desidera partecipare, è pregato di farmi avere la sua prenotazione via e-mail con cortese urgenza.
I particolari logistici sono elencati nel volantino di proposta del nuovo anno accademico che rimanderò volentieri a chi ancora non lo avesse ricevuto..
A presto!
Renato Di Lorenzo
renato.dilorenzo1@gmail.com
Nell'occasione, eccezionalmente ospiteremo volentieri un numero ristretto (la sala è piccola) di osservatori – gratuitamente, ovvio.
Chi desidera partecipare, è pregato di farmi avere la sua prenotazione via e-mail con cortese urgenza.
I particolari logistici sono elencati nel volantino di proposta del nuovo anno accademico che rimanderò volentieri a chi ancora non lo avesse ricevuto..
A presto!
Renato Di Lorenzo
renato.dilorenzo1@gmail.com
giovedì 16 maggio 2019
Per chi è lontano dal mondo accademico...
...e lo è da un po', un invito di questo tipo può solo far piacere.
Dear Colleague,
I would like to remind you that the final abstract submission deadline for participation in the 13th Annual International Conference on Statistics: Teaching, Theory & Applications, 1-4 July 2019, Athens, Greece (Academic Responsible: Dr. Timothy M. Young, Professor and Graduate Director, Center for Renewable Carbon, The University of Tennessee, USA), is this coming Monday 20 May 2019. You are more than welcome to submit a proposal for presentation. If you need more information, please let me know, and our administration will send it to you, including the link to the website, and abstract submission form.
My best regards,
Gregory
____________________________________________________________
Dr. Gregory T. Papanikos
President, ATINER
Honorary Professor of Economics, University of Stirling, UK
Professor, MLC Management & Law College of Ljubljana, Slovenia
Dear Colleague,
I would like to remind you that the final abstract submission deadline for participation in the 13th Annual International Conference on Statistics: Teaching, Theory & Applications, 1-4 July 2019, Athens, Greece (Academic Responsible: Dr. Timothy M. Young, Professor and Graduate Director, Center for Renewable Carbon, The University of Tennessee, USA), is this coming Monday 20 May 2019. You are more than welcome to submit a proposal for presentation. If you need more information, please let me know, and our administration will send it to you, including the link to the website, and abstract submission form.
My best regards,
Gregory
____________________________________________________________
Dr. Gregory T. Papanikos
President, ATINER
Honorary Professor of Economics, University of Stirling, UK
Professor, MLC Management & Law College of Ljubljana, Slovenia
Iscriviti a:
Post (Atom)